Progetti in corso

 

 

Fumbo: medicinali generici e per malati terminali e cronici

 

     Localizzazione dell’iniziativa nel Paese beneficiario: Distretto di Gwembe

 

     Organismo locale beneficiario : .Commissione Sanitaria del Distretto di Gwembe

 

     Importo complessivo:  € 20.000

 

     Autofinanziamento:   100 %

 

     Data di avvio:   2003                                              

 

     Obiettivo specifico: Rifornire di medicine il dispensario di Fumbo e permettere di alleviare anche

     le sofferenze dei malati terminali e cronici, accompagnandoli a una morte dignitosa.

 

Descrizione dell’iniziativa:  La Parrocchia di Fumbo ricopre un’area di 250 chilometri quadrati in una zona impervia tra la Valle dello Zambezi (400 m.s.l.m.) e il plateau (1100 m.s.l.m.) della Southern province. E’ composta da 47 villaggi.

                                                                                                                                    Nel territorio non esistono strutture mediche, ad eccezione di una clinica governativa scarsamente operativa in quanto non dispone di medicinali né attrezzature.

I due sacerdoti a cui la parrocchia è affidata appartengono alla Famiglia Religiosa degli Holy Ghost Fathers (Spiritian) e provengono uno dalla Tanzania e l’altro dallo Zaire.

La comunità parrocchiale conta anche sulla presenza religiosa femminile: due suore della famiglia religiosa delle Suore di Carità delle Beate Capitanio e Gerosa (Suore di Maria Bambina), una maltese e l’altra indiana.

                                                                                                                                    Sr. Catherine, infermiera maltese, gestisce un frequentatissimo dispensario di medicine e si occupa anche dell’assistenza domiciliare ai malati terminali (AIDS) o cronici (TBC e altro) che vivono sul territorio della parrocchia. Sono oltre 200 i malati che vengono assistiti. Sr. Catherine riesce a visitarli tutti una volta al mese portando i medicinali di base, trattamento per la TBC, vitamine ed antimalarici.

 

Purtroppo la disponibilità di farmaci è scarsissima.

L’Associazione ha quindi promosso in Italia una capillare ricerca di farmaci secondo lo schema riportato sotto . Li ha controllati, catalogati e infine spediti con un container per un totale di oltre 20 metricubi di medicinali, pari al fabbisogno di oltre un anno.