Reliquia del Beato Giovanni Paolo II
Basilica San Vittore - 25 novembre 1 dicembre


Sarà un dono particolare accogliere in città la reliquia di Giovanni Paolo II e, a conclusione dell'anno della fede, diventa occasione propizia per metterci in ascolto, con rinnovata disponibilità di cuore, della sua testimonianza di fede in Cristo Gesù, Redentore dell'uomo. Ciascuno ha una qualche ragione per sentirlo ancora più vicino, a partire dai giovani ai quali ha indicato con affetto e coraggio la bellezza di essere discepoli del Signore Gesù e gioiosi testimoni del suo Vangelo. Mettendo al centro del suo pontificato Cristo, Redentore dell'uomo si è sempre espresso a favore della dignità e dei diritti di ogni uomo e di ogni donna con particolare coinvolgimento nei confronti delle violazioni subite dai più deboli e indifesi.
programma della settimana in pdf
calendario celebrativo in pdf
Celebrazioni Liturgiche
La Basilica rimarrà aperta con orario continuato dalle 6.30 alle 23.30
25 lunedì novembre
26 martedì novembre
27 mercoledì novembre
28 giovedì novembre
29 venerdì novembre
30 sabato novembre
1 domenica dicembre
2 lunedì dicembre

Il reliquiario contiene l'ampolla con il sangue di Giovanni Paolo, prelevato il 2 aprile 2005, giorno della sua morte. Lo scultore trevigiano Carlo Balljana - ha spiegato il Cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, già segretario personale di Karol Wojtyla -, ha realizzato il reliquiario dopo aver partecipato ai funerali del Santo Padre. Il reliquiario riprende la scena dei funerali dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto. Improvvisamente un forte vento sul sagrato di san Pietro prima cominciò a sfogliare poi a chiudere il Libro come se chiudesse una tappa della evangelizzazione del grande Pontefice. Quel Vangelo ora è riaperto per dire che la testimonianza del Vangelo, che Giovanni Paolo II ha incarnato, continua a parlare al cuore degli uomini.
16 ottobre - Ammalati e gruppi possono prenotarsi per evitare le code
Per meglio accogliere chi avrebbe maggiori difficoltà a sostare in attesa e ad accedere all'edificio sacro.
L'attenzione degli organizzatori si è focalizzata, in prima istanza, sulle persone malate e con disabilità.
Per loro è stato pensato un apposito ingresso, su segnalazione, dalla porta della sacrestia.
Per un accesso veloce e senza difficoltà basterà avvisare la segreteria parrocchiale allo 0332/236019 o tramite e-mail all'indirizzo basvit@basvit.it.
Anche i gruppi formati da un minimo di 20 persone potranno richiedere la prenotazione per l'ingresso.
È caldamente consigliato di provvedere alla riserva nei giorni precedenti all'evento, per permettere l'organizzazione più omogenea del flusso di fedeli.
Le segnalazioni dal 25 novembre al 1° dicembre potrebbero subire qualche fisiologico rallentamento.
30 settembre 2013 - CONCISTORO PER IL VOTO SULLE CAUSE DI CANONIZZAZIONE DEI BEATI GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II
Questa mattina, alle ore 10, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, durante la celebrazione dell’Ora Terza, il Santo Padre Francesco ha tenuto il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione dei Beati:
- Giovanni XXIII, papa
- Giovanni Paolo II, papa.
Nel corso del Concistoro, il Papa ha decretato che i Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II siano iscritti nell’Albo dei Santi il 27 aprile 2014, Domenica II di Pasqua, della Divina Misericordia.