•   Sito ottimizzato per Internet
  •   Explorer 6.0 / 7.0

Reliquia del Beato Giovanni Paolo II
Basilica San Vittore - 25 novembre 1 dicembre



Sarà un dono particolare accogliere in città la reliquia di Giovanni Paolo II e, a conclusione dell'anno della fede, diventa occasione propizia per metterci in ascolto, con rinnovata disponibilità di cuore, della sua testimonianza di fede in Cristo Gesù, Redentore dell'uomo. Ciascuno ha una qualche ragione per sentirlo ancora più vicino, a partire dai giovani ai quali ha indicato con affetto e coraggio la bellezza di essere discepoli del Signore Gesù e gioiosi testimoni del suo Vangelo. Mettendo al centro del suo pontificato Cristo, Redentore dell'uomo si è sempre espresso a favore della dignità e dei diritti di ogni uomo e di ogni donna con particolare coinvolgimento nei confronti delle violazioni subite dai più deboli e indifesi.

  • programma della settimana in pdf

  • calendario celebrativo in pdf

    Celebrazioni Liturgiche
    La Basilica rimarrà aperta con orario continuato dalle 6.30 alle 23.30

    25 lunedì novembre

  • ore 17:00 Accoglienza della Reliquia in piazza San Vittore da parte di mons. Prevosto alla presenza della Autorità Cittadine
  • ore 17:30 Vespri solenni e testimonianza presieduti da mons. Slawomir Oder, postulatore della Causa di Beatificazione Canonizzazione di Giovanni Paolo II
  • ore 21:00 S. Messa solenne di accoglienza presieduta da Sua Em.za il Card. Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi

    26 martedì novembre
  • ore 06:45 Pellegrinaggio Area nord presiede mons. Erminio Villa
  • ore 07:45 S. Rosario
  • ore 08:15 Lodi segue S. Messa
  • ore 09:30 S. Rosario
  • ore 10:00 Ora Media con meditazione sulla figura di Giovanni Paolo II, segue S. Messa solenne, presieduta da S. Ecc.za mons. Renato Corti, vescovo emerito di Novara, e concelebrata da tutti i sacerdoti del Decanato di Varese, alla presenza delle Religiose e dei Religiosi della città
  • ore 12:00 Angelus Domini
  • ore 15:00 Recita della coroncina della Divina Misericordia
  • ore 17:30 Vespri
  • ore 18:30 S. Messa
  • ore 21:00 S. Messa con le corali del Decanato, presieduta da mons. Franco Agnesi, Vicario Episcopale

    27 mercoledì novembre
  • ore 06:45 Pellegrinaggio interland presiede don Francesco Corti
  • ore 07:45 S. Rosario
  • ore 08:15 Lodi segue S. Messa
  • ore 09:30 S. Rosario
  • ore 10:00 S. Messa
  • ore 12:00 Angelus Domini
  • ore 15:00 Recita della coroncina della Divina Misericordia
  • ore 17:30 Vespri
  • ore 18:30 S. Messa per tutti i bambini della città, con la presenza di tutti i coretti della parrocchie del Decanato

    28 giovedì novembre
  • ore 06:45 Pellegrinaggio Area sud presiede don Massimiliano Terraneo
  • ore 07:45 S. Rosario
  • ore 08:15 Lodi segue S. Messa
  • ore 09:30 S. Rosario
  • ore 10:00 S. Messa
  • ore 12:00 Angelus Domini
  • ore 15:00 Recita della coroncina della Divina Misericordia
  • ore 17:30 Vespri con meditazione presieduti da mons. Ettore Malnati, Vicario Episcopale per la cultura della Diocesi di Trieste
  • ore 18:30 S. Messa

    29 venerdì novembre
  • ore 06:45 Pellegrinaggio Area est presiede don Carlo Garavaglia
  • ore 07:45 S. Rosario
  • ore 08:15 Lodi segue S. Messa
  • ore 09:30 S. Rosario
  • ore 10:00 S. Messa
  • ore 12:00 Angelus Domini
  • ore 15:00 Via Crucis
  • ore 17:30 Vespri
  • ore 18:30 S. Messa con la presenza delle forze dell'ordine e della protezione civile presieduta da don Giorgio Spada
  • ore 21:00 Momento di preghiera, presieduto da Padre Baldo Alagna, sacerdote della Fraternità Missionaria GPII

    30 sabato novembre
  • ore 06:45 Pellegrinaggio Area ovest presiede don Mauro Barlassina
  • ore 07:45 S. Rosario
  • ore 08:15 Lodi segue S. Messa
  • ore 09:30 S. Rosario
  • ore 10:00 S. Messa solenne con la presenza dei Malati della città, presiede Sua Ecc.za mons. Marco Ferrari, già vescovo Ausiliare di Milano
  • ore 12:00 Angelus Domini
  • ore 15:00 Recita della coroncina della Divina Misericordia
  • ore 15:30 Adorazione Eucaristica guidata da Rinnovamento nello Spirito
  • ore 18:00 S. Messa vigiliare
  • ore 21:30 Veglia con i Giovani presieduta da mons. Franco Agnesi,Vicario Episcopale

    1 domenica dicembre
  • ore 07:45 S. Rosario
  • ore 08:15 Lodi segue S. Messa
  • ore 10:00 S. Messa
  • ore 11:30 S. Messa
  • ore 15:00 Recita della coroncina della Divina Misericordia
  • ore 17:30 S. Messa solenne di saluto presieduta da S. Ecc.za mons. Luigi Stucchi, vescovo Ausiliare di Milano
  • ore 20:00 Traslazione della Reliquia al Monastero delle Romite Ambrosiane (visita privata)

    2 lunedì dicembre
  • ore 10:30 Traslazione della Reliquia alla Casa Circondariale di Varese (visita privata)
  • ore 12:00 Traslazione della Reliquia alla Chiesa Giovanni Paolo II, Ospedale di Circolo Varese
  • ore 20:00 Partenza della Reliquia




    Il reliquiario contiene l'ampolla con il sangue di Giovanni Paolo, prelevato il 2 aprile 2005, giorno della sua morte. Lo scultore trevigiano Carlo Balljana - ha spiegato il Cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, già segretario personale di Karol Wojtyla -, ha realizzato il reliquiario dopo aver partecipato ai funerali del Santo Padre. Il reliquiario riprende la scena dei funerali dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto. Improvvisamente un forte vento sul sagrato di san Pietro prima cominciò a sfogliare poi a chiudere il Libro come se chiudesse una tappa della evangelizzazione del grande Pontefice. Quel Vangelo ora è riaperto per dire che la testimonianza del Vangelo, che Giovanni Paolo II ha incarnato, continua a parlare al cuore degli uomini.

    16 ottobre - Ammalati e gruppi possono prenotarsi per evitare le code
    Per meglio accogliere chi avrebbe maggiori difficoltà a sostare in attesa e ad accedere all'edificio sacro.
    L'attenzione degli organizzatori si è focalizzata, in prima istanza, sulle persone malate e con disabilità.
    Per loro è stato pensato un apposito ingresso, su segnalazione, dalla porta della sacrestia.
    Per un accesso veloce e senza difficoltà basterà avvisare la segreteria parrocchiale allo 0332/236019 o tramite e-mail all'indirizzo basvit@basvit.it.
    Anche i gruppi formati da un minimo di 20 persone potranno richiedere la prenotazione per l'ingresso.
    È caldamente consigliato di provvedere alla riserva nei giorni precedenti all'evento, per permettere l'organizzazione più omogenea del flusso di fedeli.
    Le segnalazioni dal 25 novembre al 1° dicembre potrebbero subire qualche fisiologico rallentamento.

    30 settembre 2013 - CONCISTORO PER IL VOTO SULLE CAUSE DI CANONIZZAZIONE DEI BEATI GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II

    Questa mattina, alle ore 10, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, durante la celebrazione dell’Ora Terza, il Santo Padre Francesco ha tenuto il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione dei Beati:
    - Giovanni XXIII, papa
    - Giovanni Paolo II, papa.

    Nel corso del Concistoro, il Papa ha decretato che i Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II siano iscritti nell’Albo dei Santi il 27 aprile 2014, Domenica II di Pasqua, della Divina Misericordia.

  • Basilica San Vittore Martire Varese - Piazza Canonica 7, 21100 Varese
    Tel. 0332-236019 - Fax. 0332-236370 - email: basvit@basvit.it
    una realizzazione WebArtMedia - www.webartmedia.it