•   Sito ottimizzato per Internet
  •   Explorer 6.0 / 7.0

Palio Bosino



Comune di Varese - Famiglia Bosina - Basilica San Vittore


Palio Bosino 2010: la festa è nel cuore della città
Tutto è pronto per la festa nel giorno del Santo Patrono di Varese

Città in festa per San Vittore, patrono di Varese, con il Palio bosino. Il tradizionale appuntamento torna con corteo storico, sbandieratori, giullare, trampoliere, danze, stand ricreativi, competizioni sportive, il grande gioco delle porte, rito del faro e dei ceri, e il Palio con la gara ippica. Tante le collaborazioni per la XVI edizione del Palio bosino nel segno della tradizione. Una festa nel cuore della città per e con la città che quest'anno sosterrà il progetto Ponte del Sorriso. Un week-end per rivivere la storia e il folklore varesino. Il fascino dei cavalli che si disputano il palio, le gare sportive tra i rioni e la festa in piazza. Quattordici i rioni in gara: Avigno, Biumo Inferiore, Biumo Superiore, Bobbiate, Bosto, Calcinate degli Orrigoni, Casbeno, Don Gnocchi, Masnago, Sant'Ambrogio, San Fermo, Valle Olona, Varese Centro, Velate.
Il sabato di festa inizia a Palazzo Estense con la cerimonia dei Maestri del Lavoro e il conferimento della Girometta d'oro, a seguire il corteo storico con l'esibizione degli sbandieratori dell'Associazione Sbandieratori Fenegrò. Quindi la solenne celebrazione in Basilica con il suggestivo rito del faro, il pallone di bambagia infuocata a ricordo del sacrificio della vita da parte del martire Vittore che non tradì la sua fede e fu condannato alla pena capitale. Durante la celebrazione poi sarà il primo cittadino a consegnare i ceri all'altare a simboleggiare l'antica tradizione che voleva fosse la città a donare i ceri alla Chiesa per l'intero anno.
Quindi tutti in piazza Monte Grappa che sarà il cuore pulsante della festa di sabato 8 maggio. Nel salotto buono della città l'aperitivo offerto dall'Istituto Alberghiero De Filippi e poi i banchi gastronomici non stop con due assi della festa godereccia: i Monelli della Motta e L'Accademia della Costina di Coarezza. Nel pomeriggio spettacoli a rotazione con balli medievali e GiullarJocoso provocatorio, ludico, poeta e musico, ma anche mangiafuoco e giocoliere. E ancora battaglie a suon di bandiera tra gli sbandieratori di Fenegrò.
Il momento più intenso della competizione tra i rioni sarà "Il gioco delle porte". Il riferimento è ad un pezzetto di storia della città, quando Varese era un borgo e per entrarvi si doveva attraversare una delle sei porte di accesso: Porta Rezzano, Porta Pozzaghetto, Porta di San Martino, Porta della Motta, Porta Campagna, Porta Regondello. La documentazione testimonia l'esistenza delle vecchie porte di Varese almeno fin dal XV secolo. Dopo la competizione l'aperitivo e in serata, in basilica, il concerto di San Vittore "Ensemble vocale Calycanthus", diretto da Pietro Ferrario.
Domenica la festa continua all'Ippodromo delle Bettole. Al mattino l'esibizione del gruppo folkloristico bosino e la presentazione degli stand allestiti dai rioni. Quindi la messa al campo con la consegna della Girometta sportiva e del riconoscimento alla mamma dell'anno. Pranzo per tutti al ristorante Tondino e quindi i giochi fra i rioni e rievocazione storia con l'associazione Historia Briantea. Un vero e proprio accampamento medioevale per mostrare la vita, i valori, il vestiario, e il combattimento. Nel pomeriggio la finale del gioco della dama, e le batterie della gara ippica e alle 18.15 fantini in selle e via lungo la pista con la criniera al vento verso la vittoria del Palio 2010. Il Palio si chiude con la premiazione ed l'estrazione dei premi della lotteria.



Sabato 8 Maggio - Varese Centro

10:00 Cerimonia "Maestri del Lavoro" e conferimento Girometta d'Oro Palazzo Estense - sala Consiliare

10:30 Corteo storico con esibizione sbandieratori Giardini Estensi - via Sacco - via Marcobi - piazza Monte Grappa - corso Matteotti - piazza Carducci - piazza San Vittore

11:30 Solenne messa di San Vittore in Basilica presiede Monsignor Luigi Stucchi, Vicario Episcopale di zona, durante la celebrazione rito del "Faro" e consegna dei ceri

12:30 Corteo storico con esibizione sbandieratori piazza San Vittore - piazza Monte Grappa

12:45 Aperitivo offerto dall'Istituto Alberghiero De Filippi

13:00 Pranzo in Piazza Monte Grappa con i Monelli della Motta e Accademia della Costina

14:00 Spettacoli a rotazione giullare, giocaliere, trampoliere, sbandieratori, balli medievali

16:00 Quarti di finale e semifinale Dama e Scopa d'Assi

16:45 Sbandieramento Rioni

17:15 "Il gioco delle Porte"

19:00 Aperitivo

21:00 Concerto di San Vittore - Ensemble vocale Calycanthus direttore Pietro Ferrario - Basilica San Vittore

Domenica 9 Maggio - Ippodromo

10:00 Gruppo Folkloristico Bosino presentazione stand Rioni

11:00 Messa al campo presiede Don Pino Tagliaferri

12:45 Consegna Girometta Sportiva anno 2009 e riconoscimento "Mamma dell'anno"

13:00 Pranzo con il ristornate Tondino

14:00 Inizio dei giochi fra i Rioni e rievocazione storica Associazione Historia Briantea

15:30 Finale del gioco della Dama

17:00 Batterie della gara ippica per l'assegnazione del Palio

18:15 Gara ippica per l'assegnazione del Palio

18:30 Premiazione - Estrazione lotteria

Palio Bosino 2010: al via le gare!
Si scaldano i motori per la XVI edizione del Palio Bosino prevista per l'8-9 maggio

Al via la XVI edizione del Palio Bosino. La competizione tra i rioni del centro cittadino inizia tra campi da calcio e tavoli del circolo. Prime sfide, dunque, in vista dell'assegnazione del palio con la gara ippica di domenica 9 maggio all'Ippodromo delle Bettole. Dodici i rioni in gara: Avigno, Biumo Inferiore, Biumo Superiore, Bosto, Calcinate degli Orrigoni, Casbeno, Masnago, Sant'Ambrogio, San Fermo, Valle Olona, Varese Centro, Velate.
Le competizioni sportive vedono le sfide sui campi di calcio di Valle Olona, Casbeno e Lazzaretto: calcio a sette dagli 8 ai 12 anni, dai 13 ai 16, e dai 17 ai 21. Poi il torneo di scopa d'assi e dama al Circolo di Casbeno. Il palio sportivo contribuirà, per la prima volta quest'anno, a determinare il risultato finale della competizione tra i rioni. Chi vincerà il Palio? Le altre gare, corse campestri e beach volley, si svolgeranno direttamente domenica 9 prima delle batterie dei cavalli che designeranno il rione vincitore dell'intero palio.
Novità di quest'anno "Il gioco delle porte" che sarà disputato sabato 8 maggio direttamente in piazza Monte Grappa. I rioni saranno impegnati nel ricostruire con grandi "pezzi di pietra" i perfetti archi delle porte che un tempo segnavano l'ingresso in città. Il riferimento è ad un pezzetto di storia della città, quando Varese era un borgo e per entrarvi si doveva attraversare una delle sei porte di accesso. Porta Rezzano, Porta Pozzaghetto, Porta di San Martino, Porta della Motta, Porta Campagna, Porta Regondello. L'antico borgo di Varese doveva estendersi tra le attuali via Veratti e via Bagaini da una parte e tra la piazza della Motta e piazza Cacciatori delle Alpi dall'altra. La documentazione testimonia l'esistenza delle vecchie porte di Varese almeno fin dal XV secolo.
Un'edizione speciale, dunque, quella del 2010 che vede rinnovata la stretta collaborazione tra Famiglia Bosina, Chiesa Varesina e Amministrazione comunale per un evento nel segno della tradizione e dell'autentico folklore bosino. Il clou della manifestazione, dopo le gare sportive, sarà nel week end 8 e 9 maggio. Sabato la festa sarà in centro tra Palazzo Estense, Basilica San Vittore, e piazza Monte Grappa. Una giornata ricca di momenti d'intrattenimento con sbandieratori, danzatori, trampoliere, stand con giochi, aperitivo e pranzo in piazza, stand ricreativi, il grande gioco delle porte, rito del faro e dei ceri, e concerto conclusivo. Domenica la festa continuerà all'Ippodromo delle Bettole con l'esibizione del gruppo folkloristico bosino, gli stand dei rioni, la messa al campo, il pranzo e i giochi fino all'assegnazione del palio con la gara ippica.















Basilica San Vittore Martire Varese - Piazza Canonica 7, 21100 Varese
Tel. 0332-236019 - Fax. 0332-236370 - email: basvit@basvit.it
una realizzazione WebArtMedia - www.webartmedia.it